APPROFONDIMENTO
Il Bonus Verde prevede la detrazione del 36% in 10 anni ed entro un limite massimo di spesa di 5mila euro, per la “sistemazione a verde” di terrazzi, balconi, giardini, aree scoperte private, giardini pensili, sia di condomini che di abitazioni private.
Per sistemazione a verde si intende, per esempio, la messa a dimora di tappeti erbosi, piante, arbusti, recinzioni, e sistemi di irrigazione.
Interventi di questo tipo hanno un impatto ecologico e ambientale, non solo estetico.Basti pensare che le coperture a verde degli edifici e i giardini pensili praticabili nati nel Nord Europa si stanno diffondendo anche in Italia, poiché rappresentano un rimedio al consumo di territorio e forniscono alla città una superficie filtrante aggiuntiva dell’acqua piovana, permettendo il riciclo e limitando l’impatto delle precipitazioni più abbondanti sui sistemi fognari.
Aumentando la superficie verde urbana si ottiene anche una maggiore umidificazione e purificazione dell’aria nelle città.
VANTAGGI
- Permeabilità, nel rispetto dell’equilibrio idrogeologico
- Riduzione della cementificazione delle città e abbattimento termico
- Drenaggio ottimale dell’acqua piovana e sostenibilità
- Resistenza, grazie all’accurata scelta dei materiali
- Risultati duraturi nel tempo e di gradevole impatto estetico
Il bonus verde è una misura pensata anche per favorire la presenza del verde come componente architettonica o della scena urbana. Un ottimo incentivo per lo sviluppo e la promozione di progetti di riqualificazione e recupero a verde, che permettano di migliorare il rapporto fra architettura e ambiente.
Per ingegneri
Anche i professionisti come ingegneri o progettisti del paesaggio possono trarre spunto dalle recenti misure di agevolazione fiscale per la pianificazione e la progettazione di aree verdi, favorendo così non solo l’abbellimento delle città, ma anche il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
Per i proprietari di edifici
I privati sono certamente la categoria che più beneficia del bonus verde, in quanto hanno una concreta occasione per rendere la propria abitazione più green e sostenere l’integrazione dell’ambiente nel contesto urbano, godendo al tempo stesso di agevolazioni fiscali.